Residenza per anziani, RAA o RSA: 3+1 consigli su come scegliere la più adeguata
Stai valutando la possibilità di rivolgerti a una residenza per anziani per assicurarti il benessere di un tuo familiare, ma tra sigle e normative hai le idee un po’ confuse? RSA o RAA: qual è la differenza e come si fa a scegliere la struttura più adatta? Facciamo chiarezza.
La vecchiaia, si sa, è una brutta bestia e non tutti hanno la fortuna di raggiungerla in ottima forma e salute.
Con l’avanzare dell’età possono insorgere acciacchi o malattie cronico-degenerative che impediscono all’anziano di svolgere con semplicità o in piena autonomia alcuni atti di vita quotidiana, come lavarsi, cucinare, fare la spesa, prendere le medicine e così via.
Un aiuto sarebbe, se non assolutamente necessario, quanto meno molto gradito. Purtroppo però, non sempre familiari o conoscenti hanno a disposizione il tempo necessario da dedicare all’assistenza dell’anziano non completamente autosufficiente.
Il lavoro, i figli, i mille impegni e i ritmi della vita odierna lasciano veramente poco spazio per prendersi cura o anche semplicemente per tenere compagnia ai nostri nonni o genitori anziani.
Come offrire, dunque, una vita serena a una persona avanti con l’età e, allo stesso tempo, liberare i familiari dal peso e dalla consapevolezza di non poter personalmente garantire il massimo benessere al proprio caro?
Residenza per anziani: cos’è e cosa offre
Le residenze per anziani sono strutture che nascono proprio per andare incontro al diritto di ogni persona anziana di condurre una vita serena e del figlio o parente di tutelare la salute fisica e mentale del genitore o familiare.
I servizi offerti da una residenza per anziani si rivolgono a persone che non riescono più a godere di una qualità di vita accettabile presso la propria abitazione o domicilio. Possono essere anziani con un buon grado di autosufficienza oppure non autosufficienti, accomunati comunque da difficoltà nello svolgere in autonomia alcune fondamentali attività quotidiane o dalla carenza di relazioni affettive e sociali.
Una persona con difficoltà motorie o psicologiche, se non accudita in maniera adeguata, non può far altro che andare incontro a trascuratezza e isolamento.
La residenza per anziani offre dunque una soluzione di tipo residenziale-alberghiera, che include, oltre a vitto e alloggio, anche prestazioni sanitarie e riabilitative, nonché occasioni di socializzazione.
L’inserimento in un ambiente con queste caratteristiche, permette di preservare le capacità psico-fisiche e sociali degli anziani, grazie alla costante presenza di personale sanitario altamente qualificato.
Scegliere la migliore residenza per anziani non è assolutamente semplice. Un primo ostacolo? Comprendere l’esatto significato delle sigle RSA e RAA, entrambe riferite alle strutture per anziani, ma fondamentalmente differenti.
RAA: Residenza Assistenziale Alberghiera
La RAA, acronimo di Residenza Assistenziale Alberghiera, è una residenza per anziani rivolta a persone con un buon grado di autosufficienza, che non possono o non vogliono restare sole per periodi troppo lunghi. È infatti possibile soggiornare presso una RAA per brevi periodi oppure in modo permanente.
Le Residenze Assistenziali Alberghiere soddisfano a 360 gradi le necessità degli anziani, da quelle di carattere alberghiero/ristorativo, come la preparazione dei pasti, la pulizia delle stanze, il servizio di lavanderia, fino a quelle di carattere sanitario, riabilitativo e sociale, con personale preparato e attento, che ascolta, intercetta e si prende quotidianamente cura di qualsiasi eventuale disturbo.
Per un anziano, il soggiorno presso una RAA significa vivere in un luogo sereno e armonioso, dove svolgere attività di gruppo e avere una vita più sicura e tranquilla. Gli ospiti hanno la possibilità di passare il tempo in compagnia dei coetanei, consumare pasti adatti alle loro esigenze nutrizionali e sfruttare l’assistenza e l’appoggio di personale socio-sanitario. Soggiornare in una RAA significa essere assistiti 24 ore su 24 da uno staff qualificato e incaricato di prendersi cura dell’ospite.
RSA: Residenza Sanitaria Assistenziale
Le Residenze Sanitarie Assistenziali (note come RSA) sono strutture pensate per gli anziani non autosufficienti e per pazienti con disabilità psichiche o fisiche che hanno bisogno di assistenza sanitaria 24 ore su 24, oltre che di prestazioni riabilitative e fisioterapiche.
Questa tipologia di residenza per anziani è caratterizzata dalla presenza di un medico e di personale socio-sanitario competente e in grado di assistere gli anziani non autosufficienti.
Come scegliere la residenza per anziani più adatta alle esigenze del nostro caro?
Come ovvio, il primo importante passo per stabilire quale residenza per anziani è più adatta alle esigenze del proprio caro è valutare il suo grado di autosufficienza; ora che abbiamo chiarito la differenza sostanziale tra RAA e RSA sarà dunque facile capire verso quale struttura indirizzarsi.
Ma quali sono gli altri aspetti a cui va prestata attenzione?
Innanzitutto l’ambiente. La struttura deve essere organizzata in modo da essere confortevole per i suoi ospiti e da agevolare assistenza medica e infermieristica continuativa.
Le persone di una certa età hanno esigenze specifiche, dunque un occhio di riguardo dovrebbe essere riservato a una residenza per anziani in grado di offrire servizi di valore aggiunto, quali camere doppie o singole dotate di bagno privato, servizi di lavanderia, stireria e pulizia, attività di intrattenimento e ricreative specifiche per la terza età, alimentazione sana e personalizzata e servizio per l’accompagnamento presso la più vicina Chiesa.
Importante anche valutare accuratamente il grado di pulizia della struttura: mantenere un livello igienico alto e sanificare gli ambienti e gli spazi comuni è una priorità per garantire il benessere e la salute degli ospiti.
In base alle specifiche esigenze o preferenze personali, inoltre, potrebbe essere interessante valutare la posizione geografica e l’ubicazione della residenza per anziani. Molte strutture si trovano in località balneari e sono convenzionate con spiagge private oppure sono posizionate in location di particolare bellezza, in mezzo alla natura, in luoghi salubri e incontaminati, lontani dallo smog e dal traffico cittadino. Al contrario, specialmente per gli anziani autosufficienti, l’opzione ideale potrebbe essere quella di una residenza per anziani in centro città, per facilitare gli spostamenti con i mezzi pubblici e le occasioni di svago al di fuori della struttura.
Assistenza sì, ma anche centro di intrattenimento e di socializzazione
Oltre a garantire assistenza sanitaria continuativa, le residenze per anziani mirano a soddisfare un altro aspetto fondamentale per il benessere psicologico dei loro ospiti, quello sociale.
Intrattenimento, animazione e socializzazione vengono promossi dedicando appositi spazi ad attività come lettura, laboratori e recitazione, solo per citarne alcune. Giardini attrezzati e personale abilitato sono gli ingredienti che contribuiscono all’arricchimento dell’offerta dei servizi offerti dalle residenze per anziani e che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita degli ospiti.
Mantenersi attivi e in salute consente di curare lo stato fisico, mentale ed emotivo. Per tutte queste ragioni svolgere attività piacevoli e stimolanti è una componente fondamentale per contribuire al benessere della terza età.
Stai cercando una residenza per anziani e non sai da dove cominciare?
Visita il sito www.mario.care e trova quella che meglio soddisfa le tue esigenze.
Basta digitare il nome della città per scoprire un intero catalogo di strutture presenti in quella zona.
Comincia subito la tua ricerca: